Il 1 febbraio il Dott. Francisco Carmona ha partecipato al RAC24.
Il Dott. Cristian De Guirior ha presentato uno studio di rilevanza mondiale sul trattamento dell'endometriosi della vescica
La Dott.ssa Cristian de Guirior, membro dell'équipe delle Donne, ha presentato al 29° Congresso Mondiale della Società Internazionale di Ultrasuoni in Ostetricia e Ginecologia, tenutosi dal 12 al 16 ottobre a Berlino, un importante lavoro di ricerca svolto per il ultimi quattro anni presso l'Hospital Clínic de Barcelona.
Lo studio, focalizzato sulla previsione del grado di invasione dei noduli endometriosici nella vescica mediante l'esecuzione di un'ecografia transvaginale, ha permesso di concludere che è possibile “prevedere il grado di invasione dei noduli endometriosici nella vescica eseguendo un'ecografia transvaginale e , quindi, evita di dover effettuare altri esami, come la cistoscopia, che consiste nell'introdurre una telecamera nella vescica, un esame molto più fastidioso e doloroso per il paziente”.
L'endometriosi è una malattia che colpisce un'altissima percentuale di donne in età fertile e consiste nella comparsa di tessuto endometriale al di fuori della cavità uterina. La sua sede più frequente è quella pelvica, anche se solo nell'1-2% dei casi colpisce la vescica.
I sintomi dell'endometriosi nella vescica possono essere confusi con quelli di un'infezione del tratto urinario. Per questo motivo, molti pazienti che ne soffrono non ricevono un trattamento adeguato nella fase iniziale e i sintomi possono finire per essere molto più gravi.
“In questi quattro anni”, riferisce il dottor De Guirior, “abbiamo eseguito 3.000 ecografie e abbiamo osservato endometriosi nella vescica in 25 pazienti.
Abbiamo correlato le immagini che otteniamo con l'ecografia e la cistoscopia e abbiamo verificato che con l'ecografia e con la conoscenza e l'esperienza delle nostre équipe si può fare una precisa “mappa” che identifichi dove si trova l'endometriosi.
Ma, in aggiunta, e non meno importante, abbiamo potuto valutare i sintomi che i pazienti presentano, abbiamo approfondito la nostra conoscenza del comportamento di questa malattia e dei trattamenti più efficaci.
L'importante, in ogni caso, afferma il dottor De Guirior, è che “sempre più, a livello globale, stiamo diagnosticando meglio questa malattia. Adesso stiamo vedendo che ogni organo, ogni regione, va studiata e analizzata con attenzione perché, molte volte, nella vescica, essendo un organo dove raramente c'è l'endometriosi, passa inosservata.
"Dobbiamo essere molto consapevoli che quest'area va esplorata con l'ecografia transvaginale, perché si vede e si vede benissimo, e se si parte da una buona diagnosi la cura sarà sempre molto più corretta ed efficace. "
“Continuiamo ad approfondire la nostra conoscenza di questa malattia e siamo molto soddisfatti di aver potuto condividere i nostri progressi nella conoscenza dell'endometriosi con gli oltre 500 specialisti che partecipano al Congresso Mondiale della Società Internazionale di Ultrasuoni in Ostetricia e Ginecologia (International Society of Ultrasound in Obstetrics and Gynecology (International Society of Ultrasound in Obstetrics & Gynecology - ISUOG), il principale incontro scientifico annuale per chi lavora e ricerca sugli ultrasuoni in ostetricia e ginecologia”.
L'equipe medica che ha lavorato a questa ricerca è composta dalla Dott.ssa Cristina Ros (Responsabile dell'Unità Diagnostica d'Immagine Clinica Ospedaliera Ginecologica Barcellona), il Dott. Francisco Carmona (Direttore medico delle Donne e Capo del Servizio di Ginecologia dell'Hospital Clínic de Barcelona), il Dott.ssa Mariona Rius (membro della squadra femminile) e il Dott. Cristian de Guirior (membro della squadra femminile).
Questa voce ha 0 commenti