La Fecondazione in vitro (IVF) è un trattamento di riproduzione assistita che consiste nell'unire gli ovuli con lo sperma in laboratorio e trasferire l'embrione selezionato nell'utero materno per ottenere il suo impianto e ottenere la gravidanza.
Durante il trattamento stimoliamo ormonalmente le ovaie della donna, estraiamo gli ovuli con una procedura che dura dai 20 ai 30 minuti, li fecondiamo in vitro in laboratorio, li teniamo per qualche giorno in incubatrici e trasferiamo uno o due dei gli embrioni all'utero materno, in un processo che dura circa 25-30 giorni.
Gli embrioni non utilizzati sono crioconservato mediante vetrificazione in modo che possano essere trasferiti in un ciclo successivo o quando in futuro vorranno essere utilizzati per ottenere una nuova gravidanza.
Dott.ssa Carla Castell'
Unità di fertilità
Quando è consigliata la fecondazione in vitro
L'obiettivo di trattamenti di fertilità consiste nel raggiungere la gravidanza sia quando vengono rilevati problemi di fertilità femminile e/o maschile, come in alcuni casi di donne che hanno deciso di vivere la maternità individualmente o in coppia di donne.
La fecondazione in vitro può essere raccomandata in:
- Coppie con sterilità di origine sconosciuta.
- Coppie che non hanno avuto successo con precedenti trattamenti di fertilità.
- Coppie in cui l'uomo presenta alterazioni nella quantità e/o qualità dello sperma.
- Coppie in cui è richiesto uno studio genetico preimpianto.
- Donne con ovuli di scarsa qualità.
- Donne con endometriosi.
- Donne che vogliono vivere la maternità individualmente.
- Maternità in coppia di donne.
La Fecondazione in vitro È possibile eseguirlo con i propri ovuli e sperma del partner o donatore, e con ovuli e sperma del donatore del partner o donatore.

Fasi della Fecondazione In Vitro (FIV)
Il trattamento della fertilità inizia con una prima visita in cui, assistiti dal nostro Specialista in Riproduzione Assistita, raccogliamo tutti gli antecedenti, richiediamo i necessari esami complementari per indicare il trattamento più appropriato e, in molte occasioni, possiamo già guidare il paziente sul trattamento da effettuare.
Una volta che abbiamo tutti i risultati, facciamo una seconda visita in cui specifichiamo il trattamento che stiamo per iniziare, spieghiamo in dettaglio il processo del trattamento di riproduzione indicato e organizziamo il calendario.
Le fasi del trattamento di Fecondazione In Vitro (FIV), durante le quali la paziente è accompagnata in ogni momento dal suo medico di fiducia, sono le seguenti:
- Fase 1: stimolazione ovarica
- Fase 2 Ottenere gli ovociti
- Fase 3: Inseminazione delle uova selezionate
- Fase 4: Trasferimento dell'embrione selezionato
- Crioconservazione (conservazione di embrioni non utilizzati)
- Test di gravidanza
Fase 1: stimolazione ovarica
La stimolazione delle ovaie consiste nell'effettuare un trattamento ormonale con l'obiettivo di ottenere più ovociti di buona qualità, anziché uno come avviene naturalmente ogni mese.
Fase 2: Ottenere gli ovociti
In sala operatoria, otteniamo gli ovociti utilizzando un ago molto sottile guidato dall'ecografia transvaginale. Per evitare fastidi, la procedura, che dura tra i 20 ei 30 minuti, viene eseguita in sedazione.
Dopo un breve periodo di riposo, la paziente può tornare a casa e, il giorno successivo, continuare la sua vita abituale.
Fase 3: Inseminazione delle uova selezionate
Dopo 4-6 ore, in laboratorio si procede all'inseminazione degli ovuli selezionati con sperma del partner o del donatore.
Per un periodo compreso tra 3 e 5 giorni, gli embrioni rimangono in un incubatore time-lapse, un sistema di incubazione che consente di controllare l'evoluzione degli embrioni su un monitor e in tempo reale, senza la necessità di rimuoverli dall'incubatrice per osservarli al microscopio, evitiamo così sbalzi di luce o di temperatura.
Fase 4: Trasferimento dell'embrione selezionato
Il trasferimento dell'embrione è un processo indolore che consiste nel trasferire l'embrione selezionato nell'utero della madre per via vaginale. Si esegue in sala operatoria, dura pochi minuti e non necessita di sedazione.
Crioconservazione
Che si raggiunga o meno la gravidanza al primo tentativo, gli embrioni non utilizzati vengono crioconservati in modo da poter essere trasferiti in un successivo ciclo riproduttivo o, in futuro, essere utilizzati per una nuova gravidanza.
Test di gravidanza
Due settimane dopo il trasferimento, eseguiamo un test per scoprire se la gravidanza è stata raggiunta e il trattamento di fecondazione in vitro ha avuto successo.