Un recente studio condotto in Giappone ha verificato che lo stile di vita può essere direttamente correlato all'intensità dei dolori mestruali e ai sintomi associati alla sindrome premestruale. Crampi, dolore corporeo e molti altri sintomi fisici ed emotivi disturbanti potrebbero essere autogestiti con successo apportando modifiche appropriate.

La dieta mediterranea e la mindfulness riducono il rischio di complicazioni durante la gravidanza e il parto
Il basso peso alla nascita è una delle cause più importanti di mortalità perinatale nel mondo ed è associato a uno sviluppo neurologico più scarso nell'infanzia e a maggiori problemi metabolici e cardiovascolari durante l'età adulta.
Un studio pubblicato sulla rivista JAMA, guidato dai ricercatori dell'Hospital Clínic-IDIBAPS, dell'Hospital Sant Joan de Déu Barcelona e dell'Università di Barcellona ha dimostrato che la crescita fetale può essere migliorata applicando cambiamenti nello stile di vita della donna incinta, riducendo il livello di stress e intervenendo nella dieta.
Il team di ricerca guidato dal Dr. Eduard Gratacós ha studiato per anni le possibili cause e conseguenze del basso peso alla nascita, e ha scoperto che le madri di neonati nati con basso peso (sotto il 10° percentile) spesso hanno una dieta non ottimale e alti livelli di fatica.
Ridurre lo stress durante la gravidanza attraverso una dieta mediterranea o mindfulness riduce la frequenza del basso peso alla nascita e altre complicazioni della gravidanza”.
Più di 1.200 donne in gravidanza hanno partecipato allo studio e sono state divise casualmente in tre gruppi:
- Il primo gruppo è stato curato da un nutrizionista e ha seguito una dieta mediterranea.
- Il secondo gruppo ha seguito un programma di mindfulnessper ridurre lo stress.
- E il terzo, il gruppo di controllo, ha avuto il solito follow-up.
Lo studio ha dimostrato che la percentuale di basso peso fetale e le complicanze della gravidanza come la pre-eclampsia o la morte perinatale sono ridotte, quando si effettua una dieta mediterranea strutturata e guidata o mindfulness durante la gravidanza
CONSIGLI ALIMENTARI IN GRAVIDANZA
Durante la gravidanza è importante seguire una dieta varia, equilibrata e naturale suddivisa in 4 o 5 pasti al giorno.
Per avere le vitamine e i minerali essenziali per te e il tuo bambino, è consigliabile (sempre consigliato dal tuo ginecologo o dal tuo nutrizionista specializzato) consumare regolarmente:
- Bevande a base di latte o vegetali fortificate con calcio.
- Frutta e verdura, cereali integrali, legumi e noci.
- Carne, pesce, uova o legumi nei pasti principali.
- Olio d'oliva, verdure e ortaggi come bietole, spinaci, fagiolini, asparagi o indivia.
- Riso, pasta, patate o pane (carboidrati complessi a lento assorbimento), e se sono interi, molto meglio.
- Pesci di piccola taglia, di fiume o di allevamento (che sono i meno contaminati dal mercurio), per garantire un corretto apporto di omega 3 e 6, oltre ad altri nutrienti.
Il cibo e la sicurezza alimentare sono importanti in ogni fase della vita, ma durante la gravidanza e l'allattamento lo sono ancora di più: se vuoi sapere quali sono gli alimenti più adatti a te e in quale proporzione o quali prodotti dovresti eliminare dalla tua dieta, è indispensabile poter contare sulla consulenza medica di professionisti specializzati ed esperti.
Donne, al tuo fianco
Se hai bisogno di maggiori informazioni o vuoi fare delle domande, non esitare a contattarci:
Whatsapp: 34 934 160 606
e-mail: info@donne.es
Questa voce ha 0 commenti