Tutte le informazioni utili riguardanti il cancro uterino, una delle patologie ginecologiche più frequenti. Il il cancro uterino è uno dei più frequenti diagnosticati nelle donne in Spagna, dietro il cancro al seno, colon e retto e polmone.
Indice
DESCRIZIONE
Il cancro uterino si riferisce ai diversi tipi di cancro che possono iniziare in diverse parti dell'utero. I più frequenti sono i tumore endometriale, la cancro del collo dell'utero o del collo dell'utero e il sarcoma uterino.
El tumore endometriale ha origine nel rivestimento interno dell'utero ed è il cancro più comune che ha origine negli organi del sistema riproduttivo femminile. Nell'Unione Europea, tra 1 e 2 donne su XNUMX sviluppano il cancro dell'endometrio ad un certo punto della loro vita.
El cancro cervicale, Chiamato anche cancro cervicale occancro cervicale, si forma nella cervice, la parte inferiore dell'utero che si collega alla vagina. Infezione cronica del Papilloma-virus umano è la causa principale nella maggior parte dei casi di cancro cervicale, un tumore che può essere diagnosticato in fasi preinvasive mediante visita ginecologica ed esecuzione citologia cervicale o Pap test.
El sarcoma uterino rappresenta tra l'1 e il 3% dei tumori ginecologici e di solito si forma nel miometrio, lo strato muscolare esterno dell'utero.
FATTORI DI RISCHIO
I fattori che possono aumentare il rischio di cancro dell'endometrio, il cancro uterino più comune, sono i seguenti:
- Obesità e sovrappeso.
- Diabete.
- Storia familiare (madre, sorella, figlia) di cancro uterino, ovarico o del colon.
- Storia personale di cancro al seno o alle ovaie.
- Prima mestruazione precoce e/o menopausa tardiva.
- Cambiamenti nell'equilibrio degli ormoni femminili:
- Con la terapia ormonale per il cancro al seno
- Assumendo ormoni dopo la menopausa che contengono estrogeni ma non progesterone.
- Assenza di gravidanze.
- Invecchiamento: il rischio aumenta con l'aumentare dell'età della donna.
- Infezione cronica da papillomavirus umano
CAUSE E PREVENZIONE
Le cause del cancro uterino non sono chiare, ma il rischio può essere ridotto mantenendo abitudini di vita sane e facendo visite ginecologiche regolari ogni anno.
- Mangiare una dieta equilibrata.
- Mantieni un peso sano.
- Fai un regolare esercizio moderato.
- Non fumare.
- Fatti vaccinare per prevenire l'infezione da papillomavirus umano.
- Fai il tuo check-up ginecologico regolarmente ogni anno.
- Se hai perdite di sangue anormali o sanguinamento durante la menopausa, vai immediatamente dal tuo ginecologo
Visite ginecologiche annuali
È molto importante effettuare un annuale visita ginecologica esaustivo e completo dall'età di 25 anni al fine, se del caso, di giungere ad una diagnosi precoce. Se il cancro del collo dell'utero viene diagnosticato nelle fasi iniziali, il tasso di completamento è molto alto.
Nel visita ginecologica annuale il tratto genitale è controllato, con particolare attenzione alla rilevazione di cancro ginecologico, utero e ovaio, the cancro al seno e infezioni trasmesse sessualmente e altre patologie come endometriosi, ovaie policistiche o polipi nell'utero.
SINTOMI DEL CANCRO UTERO
I sintomi più comuni del cancro uterino sono i seguenti:
- Sanguinamento vaginale anormale o perdite.
- Sanguinamento o perdite tra i periodi mestruali.
- Periodi più pesanti o più lunghi del normale.
- Sanguinamento o secrezione dopo la menopausa.
- Dolore nella zona pelvica.
- Dolore all'addome o sensazione di avere un addome pieno.
- Dolore durante il rapporto sessuale.
- Difficoltà, disagio o dolore durante la minzione.
- Perdita di peso involontaria.
Se rilevi uno di questi sintomi, recati il prima possibile dallo studio del tuo ginecologo per fare gli esami medici che ci permettano di escludere il cancro uterino o raggiungere una diagnosi sicura e iniziare un trattamento appropriato.
TEST DIAGNOSTICI
I test diagnostici che di solito vengono eseguiti per escludere cancro uterino o per raggiungere una certa diagnosi può includere un esame fisico iniziale, a isteroscopia diagnostica, test di imaging e a biopsia tessuto uterino.
- Intervista al ginecologo: raccogliere informazioni sui fattori di rischio personali e familiari del paziente.
- Visita ginecologica: Un esame fisico che esamina l'utero, la vagina, le ovaie e il retto.
- Isteroscopia: esame visivo diretto dell'interno dell'utero mediante endoscopio (un tubo molto sottile e flessibile dotato di telecamera) in consultazione, in regime ambulatoriale e senza anestesia.
- Ecografia ginecologica vaginale.
- biopsia: prelievo di un piccolo campione di tessuto uterino per un'analisi successiva.
PREVISIONE
La sopravvivenza di tumore endometriale, il cancro uterino più comune, dipende dal stadio (I a IV) in cui viene diagnosticato.
Se la diagnosi è precoce e il tumore viene rilevato in una fase iniziale, il tasso di sopravvivenza dopo il trattamento è molto alto, ma se viene diagnosticato in fasi più avanzate, quando il tumore si è diffuso, la sopravvivenza è significativamente ridotta.
- Fase I: Il tumore è nell'utero e non si è diffuso ad altre parti del corpo.
- Fase II: Il tumore si è diffuso dall'utero alla cervice, senza diffondersi ulteriormente.
- Fase III: Il tumore si è diffuso al di fuori dell'utero (ovaie, vagina, ecc.) ma è ancora nell'area pelvica.
- Fase IV: Il tumore colpisce il retto, la vescica o altri organi più lontani.
TRATTAMENTI PER IL CANCRO DELL'UTERO
Il trattamento di cancro uterino Dipende dal tipo di cancro e dallo stadio in cui si trova al momento della diagnosi.
I trattamenti di tumore endometriale possono includere chirurgia, radioterapia e chemioterapia.
CHIRURGIA
Quando i tumori uterini vengono diagnosticati nelle fasi iniziali, la chirurgia è generalmente il trattamento più comune e spesso, a seconda dello stadio, viene aggiunta la radioterapia per completare il trattamento.
Il trattamento chirurgico può includere la rimozione dell'utero (isterectomia), delle tube di Falloppio e delle ovaie.
La isterectomia o La rimozione chirurgica dell'utero può essere eseguita da chirurgia laparoscopica o da chirurgia laparoscopica robot-assistita, Tecnica chirurgica minimamente invasivo e un'opzione terapeutica sicura a condizione che sia eseguita da professionisti medici altamente specializzati con l'esperienza appropriata.
Chirurgia laparoscopica
La chirurgia laparoscopica è una tecnica di chirurgia minimamente invasiva, che permette al paziente di intervenire praticando piccole incisioni (senza dover aprire l'addome), non provoca dolore e le cicatrici sono molto piccole e quasi impercettibili.
È un'opzione terapeutica sicura purché eseguita da professionisti medici altamente specializzati con un'esperienza adeguata.
- Piccole incisioni indolori sono fatte molto vicino all'ombelico.
- Il gas viene introdotto (attraverso le incisioni) per gonfiare l'addome e dare al chirurgo spazio e visibilità.
- Vengono introdotti strumenti chirurgici (pinze, bisturi e altri dispositivi molto piccoli).
- Un tubo con una piccola telecamera (il laparoscopio) viene inserito attraverso l'incisione.
- La telecamera migliora la visualizzazione del campo operatorio e grazie a questo il chirurgo è molto più preciso
- La telecamera, comandata da un secondo chirurgo, ne permette la visione e la visione su uno schermo posto in sala operatoria.
- Al termine della procedura, le incisioni vengono chiuse con punti semplici.
È normale che il paziente venga dimesso e possa tornare a casa lo stesso giorno in cui viene eseguito l'intervento. Il periodo postoperatorio è meno doloroso, richiede meno farmaci, il rischio di infezione è ridotto e il recupero del paziente è molto più rapido.
Chirurgia robotica
La chirurgia robotica in ginecologia e ostetricia è la chirurgia laparoscopica minimamente invasivo assistito da un robot, un intervento chirurgico particolarmente adatto ad eseguire procedure chirurgiche molto complesse, come il trattamento del cancro dell'endometrio quando include la linfoadenectomia (rimozione dei linfonodi) o il linfonodo sentinella.
Sia la chirurgia laparoscopica convenzionale che la chirurgia robotica, in cui il robot replica accuratamente i movimenti del chirurgo, sono opzioni terapeutiche sicure, ma devono essere eseguite da professionisti medici altamente specializzati, con esperienza e certificati per l'uso del robot chirurgico.
L'utilizzo del robot fornisce al chirurgo una maggiore sicurezza per trattare aree anatomiche di difficile accesso, facilita una visione ampia e chiara dell'interno del paziente, assicura una manipolazione stabile e senza tremori degli strumenti chirurgici (pinze, forbici, ecc.) consente la massima precisione dei movimenti della mano del chirurgo.
tutte le interventi di chirurgia laparoscopica ginecologica Possono essere eseguiti sia dalla chirurgia convenzionale che dalla chirurgia robotica, ma il sistema robotico può essere particolarmente indicato come supporto per l'esecuzione di interventi chirurgici più complessi in cui è fondamentale garantire la massima sicurezza e precisione.
- Trattamento del cancro dell'endometrio
- Trattamento del cancro cervicale
- Trattamento del cancro ovarico
- Isterectomia (intervento chirurgico per rimuovere l'utero)
RADIOTERAPIA
La radioterapia prevede l'uso di radiazioni ad alta intensità per distruggere le cellule tumorali.
CHEMIOTERAPIA
La La chemioterapia consiste nell'utilizzare farmaci per distruggere e ridurre o far scomparire le cellule tumorali.
MONITORAGGIO E CONTROLLI
Una volta il trattamento, Controlli e controlli ginecologici periodici dovrebbero essere effettuati ogni 3-4 mesi durante i primi 2 anni, per verificare che la malattia non si ripresenti e per controllare gli effetti collaterali del trattamento.
- Primi 2 anni: visite ginecologiche ogni 3-4 mesi.
Dopo i primi 2 anni, le revisioni e i controlli devono essere effettuati ogni 6 mesi fino a 5 anni e, da allora, le revisioni devono essere effettuate annualmente.
- Tra 2 e 5 anni: visite ginecologiche ogni 6 mesi.
- Dai 5 anni: controlli ginecologici annuali.
Nelle revisioni vengono eseguiti un esame fisico completo, un'isteroscopia diagnostica, test di imaging e, se sospetto, una biopsia tissutale.